Descrizione Progetto
PRESTAZIONI OTTIMALI CON LA MASSIMA SICUREZZA
La sigillatura, l’incollaggio e la gestione termica sono applicazioni chiave per fornire prestazioni ottimali e la massima sicurezza alle batterie dei veicoli elettrici (EV) e dei veicoli ibridi (HV). Indipendentemente dal fatto che si utilizzino tipi di celle prismatiche, a sacca o cilindriche nel modulo o nell’assemblaggio della confezione, B-Fluid dispone di apparecchiature di erogazione mono e bicomponenti, accurate e longeve, in grado di gestire un’ampia gamma di materiali, incluse le paste termoconduttive altamente abrasive (gap filler).
LEGAME CON LA E-MOBILITY
ESPERIENZA DI MERCATO
Graco è un nome rinomato nei sigillanti e nelle apparecchiature adesive. Con anni di esperienza nel mondo automotive, B-Fluid fornisce soluzioni su misura e supporto tecnico per la distribuzione dei fluidi utilizzati nell’assemblaggio di celle e moduli di batterie.
COMPONENTI DI QUALITÀ
Per garantire una sempre più elevata qualità delle apparecchiature a un mercato in continua evoluzione, Graco e B-Fluid danno la priorità all’investimento di risorse umane e finanziarie in ricerca e sviluppo. Con conseguente soluzioni longeve e performanti, dai risultati ineguagliabili.
SUPPORTO GLOBALE
Con strutture in tutto il mondo e partner in oltre 100 paesi, Graco fornisce supporto globale attraverso una fitta rete di distributori altamente specializzati. B-Fluid, in qualità distributore-partner, è in grado selezionare la soluzione che si adatta alle vostre esigenze ed integrarla secondo richieste specifiche, prestando supporto tecnico durante la progettazione, servizio all’avviamento e assistenza post-vendita.
INCAPSULAMENTO DI CELLE CILINDRICHE CON SCHIUMA POLIURETANICA
L’obiettivo primario nella realizzazione di una batteria è quello di accumulare quanta più energia possibile nel minor spazio. Più celle compongono una batteria, minore è lo spazio disponibile per dissipare il calore generato, calore che in condizioni critiche può generare eventi di guasto.
Per superare questa sfida nel processo di assemblaggio del modulo, vengono impiegati bi-componenti come: siliconi, schiume siliconiche, resine epossidiche, schiume epossidiche e schiume poliuretaniche.
L’incapsulamento delle celle con questi materiali speciali può ridurre: la propagazione termica, gli shock meccanici e le vibrazioni in condizioni di utilizzo normali. Queste applicazioni garantiscono migliori prestazioni della batteria a lungo termine.
La nostra soluzione è costituita dal sistema di gestione dell’erogazione PR70 e la valvola con mixer dinamico Voltex. Questo sistema eroga una miscela omogenea a flusso continuo garantendo uniformità e quantità di prodotto. La possibilità di gestire: velocità di erogazione e punti di iniezione, rendono questo sistema adattabile ad ogni design.
DOSAGGIO DI PASTE TERMOCONDUTTIVE
Le batterie richiedono una gestione termica affidabile per durare più a lungo, fornire migliori prestazioni operative e garantire una sicurezza ottimale.
Ogni batteria contiene un sistema di gestione e un circuito di raffreddamento, mentre questi controllano e gestiscono la temperatura all’interno della batteria, la presenza di paste termoconduttive tra il circuito di raffreddamento e i moduli della batteria stessa, permette di dissipare efficacemente il calore per mantenere la temperatura di funzionamento ideale.
I materiali di interfaccia termica contengono cariche altamente abrasive con caratteristiche termicamente conduttive, che consentono di dissipare il calore dalle celle della batteria verso il circuito di raffreddamento.
I nostri sistemi di erogazione sono realizzati da componenti resistenti all’abrasione e dotati di un’elevata precisione di erogazione per evitare incameramento d’aria o sovra-erogazioni.
POTTING PER IL RIVESTIMENTO DEGLI ELETTRODI
La produzione di batterie per veicoli elettrici richiede tecnologie avanzate nella produzione di batterie cilindriche agli ioni di litio. Una di queste è il potting, utilizzata per il rivestimento degli elettrodi.
I cambiamenti reologici e le svariate sfide del processo, rendono il potting una realtà complessa. È necessario disporre di pressione e flusso accurati e ripetibili per ottenere la densità e l’omogeneità desiderate senza generare la rottura delle particelle. Un potting non uniforme impatta sugli elettrodi finiti, abbattendo le prestazioni della batteria.