Descrizione Progetto

Sistema di Decantazione e Filtrazione di olio cambio utilizzato per il test di funzionamento.

L’impianto prevede n° 3 vasche di decantazione da ~1700 litri cadauna, per un volume totale di olio in decantazione di circa 5000 litri.
Nell’ipotesi di portate di olio pari a ~1.5 litri/minuto le vasche permettono una decantazione di poco più di due giorni.
Le vasche sono provviste di resistenze corazzate stagne che permettono il mantenimento in temperatura dell’olio da decantare.
La temperatura di esercizio è impostabile fino a T = 70° C.
L’olio proveniente dallo svuotamento dei cambi raggiunge la prima vasca di decantazione e dopo averla completamente riempita tracima per gravità attraverso una luce da 1 ½” all’interno di un serbatoio di appoggio da ~15 litri.

Tale serbatoio costituisce l’accumulo necessario ad una pompa a membrana che lancia l’olio in un filtro a sacca da 20 µm e successivamente nel secondo serbatoio di decantazione.
Il ciclo si ripete per tre volte passando attraverso a tre filtri a sacca rispettivamente da 20µm, 20µm e 10µm.
Grazie al serbatoio di appoggio l’azione di perturbazione del flusso generata dalla pompa non si ripercuote all’interno del serbatoio di decantazione ma resta confinata all’interno dello stesso.
I serbatoi di decantazione sono provvisti di fondo a “fischietto” per agevolare la raccolta delle morchie pesanti e minimizzare la quantità di olio misto morchia da spillare dal fondo e smaltire.
A valle della terza filtrazione l’olio raggiunge la vasca di dialisi dove grazie ad una pompa a vite azionata da un motore da 0.75 kW avviene la filtrazione in dialisi continua.
Un apposito livello elettrico pilota l’azionamento della pompa.
La filtrazione in dialisi avviene in un serbatoio dedicato, riscaldato e coibentato, grazie a quattro moduli da 7 cartucce filtranti da 20µm in by-pass.
L’impianto prevede la possibilità di incrementare il grado di filtrazione aggiungendo altri quattro moduli da 7 cartucce da 20µm.
La vasca di raccolta stillicidi ha dimensione tale da poter accogliere agevolmente l’eventuale upgrade, mentre le tubazioni in by-pass con valvole e tappi sono già predisposte per eventuale allacciamento.
La qualità prevista al fondo del trattamento è pari alla classe NAS 10.
Apposite valvole sul fondo dei serbatoi di decantazione provvedono all’apertura (temporizzata) di una luce che abilita lo scarico di una quantità fissa di olio misto morchie (quantità e tempo impostabili da pannello operatore)