Descrizione Progetto

Le resine UV fotopolimerizzabili induriscono in breve tempo grazie all’energia irradiata dai dispositivi a raggi ultravioletti. Vengono utilizzati, soprattutto, per sigillare, unire o rivestire materiali industriali

Rispetto a collanti tradizionali, quelli a polimerizzazione UV dispongono del vantaggio di non polimerizzare a causa dell’ossigeno ma solo se irradiati da una particolare lunghezza d’onda luminosa.

Inoltre polimerizzano ulteriormente se stimolati termicamente. Con l’apporto di calore si ottiene infatti un alto grado di reticolazione, superiore a quello conseguito dalla sola polimerizzazione UV. La polimerizzazione UV iniziale tuttavia è un requisito essenziale per i migliori risultati in combinazione con tale stimolazione termica. Un elevato grado di reticolazione comporta una temperatura di transizione vetrosa più alta, una maggiore tenuta del collante e resistenza all’umidità e ad agenti chimici più alta.

L’installazione di un tunnel UV diventa quindi fondamentale se si sceglie di utilizzare un prodotto di questo genere. Spesso questa applicazione è associata ad una linea a ricircolo di pallet per permettere al particolare sul quale è avvenuto il dosaggio di transitare sotto l’irradiazione adeguata.

Grazie alla partnership con PhotoElectronics

B-Fluid utilizza l’innovativa tecnologia LED che presenta notevoli vantaggi:

  • AMBIENTALI
    Non emettono ozono
    Prive di mercurio o sostanze pericolose
    Nessuna emissione di raggi UV-B ed UV-C
  • ECONOMICI
    Bassi consumi energetici
    Assenza di ricambi e manutenzione
    Durata garantita di 20.000 ore
  • APPLICATIVI
    Accensione e spegnimento istantaneo
    Potenza modulabile 0-100%
    Larghezza di irraggiamento parzializzabile
    Dimensioni molto contenute che permettono un facile inserimento nelle macchine di produzione
    Possibilità di affiancare più lampade, ottenendo un irraggiamento continuo