Descrizione Progetto
L’utilizzo di specifici sensori di pressione, livello e di temperatura, aumenta considerevolmente la sicurezza dell’impianto sul quale questi vengono impiegati.
- Sensori di pressione specifici per fluidi (anche aggressivi):
Permettono di controllare la pressione di alimentazione del fluido erogato tramite un semplice segnale ON/OFF digitale, con isteresi regolabile, o con segnale analogico, continuo 4- 20 mA o 0 -10 V. Possono essere forniti senza o con display digitale. Si impiegano prevalentemente per il controllo della pressione generale dell’impianto e della pressione in uscita di un eventuale riduttore di pressione.
- Sensori di livello a galleggiante, capacitivi e ad ultrasuoni:
L’impiego dei sensori a galleggiante è consigliato per il controllo dei livelli in serbatoi non pressurizzati, di alimentazione di fluidi autolivellanti a bassa viscosità e non adesivizzanti.
L’impiego dei sensori capacitivi (senza contatto con il fluido), è utile per il controllo dei livelli in serbatoi pressurizzati per l’alimentazione di fluidi autolivellanti a bassa viscosità.
L’impiego dei sensori ad ultrasuoni (senza contatto con il fluido) è utile per il controllo dei livelli in serbatoi pressurizzati di medie e grandi dimensioni per l’alimentazione di fluidi autolivellanti a bassa viscosità.
- Sensori di temperatura con termoregolatore digitale:
L’impiego di questo Kit, permette di gestire, controllare e programmare la temperatura di dispositivi di riscaldamento dei fluidi quali: Tubi riscaldati, piastre di riscaldamento di valvole di dosaggio, piatti prementi riscaldati, ecc…